Il programma dei nostri eventi
Il Circolo Culturale da sempre è attivo organizzando molteplici e svariate iniziative: eventi, mostre, pubblicazioni, video, rassegne, gite, aperitivi letterari, concorsi letterari e fotografici, visite guidate, conferenze e tanto altro, il tutto con lo scopo di fare cultura promuovendo e mantenendo viva la memoria e la tradizione locale.
Gennaio 2025
Conferenza sulla lingua Lombarda nella letteratura: di e con Davide Ferrari.
Venerdì 17 gennaio 2025, ore 21.00 – Sala Civica Mons. Gandini via XXIV Maggio 10 Seregno.
Davide Ferrari, poeta e attore, terrà una conferenza sulla lingua lombarda in letteratura e leggerà poesie di Franco Loi.
La lingua milanese è la varietà più importante per tradizione e letteratura del gruppo dialettale occidentale della lingua lombarda.
Nel monologo "Ona tavolozza de color" Davide Ferrari, attore e poeta, racconta un'evoluzione che, da Carlo Maggi, drammaturgo che nel XVII secolo creò la maschera di Meneghino, attraversa i secoli e, grazie a figure come l'attore Edoardo Ferravilla e ai suoi personaggi che parlano la lingua del popolo, trova il suo apice nelle voci dei poeti Carlo Porta, Delio Tessa e Franco Loi di cui Ferrari è stato allievo e che omaggerà recitando i suoi versi.
ONA TAVOLOZZA de color
Venerdì 17 gennaio 2025, ore 21.00 – Sala Civica Mons. Gandini via XXIV Maggio 10 Seregno.
Davide Ferrari, poeta e attore, terrà una conferenza sulla lingua lombarda in letteratura e leggerà poesie di Franco Loi.
La lingua milanese è la varietà più importante per tradizione e letteratura del gruppo dialettale occidentale della lingua lombarda.
Nel monologo "Ona tavolozza de color" Davide Ferrari, attore e poeta, racconta un'evoluzione che, da Carlo Maggi, drammaturgo che nel XVII secolo creò la maschera di Meneghino, attraversa i secoli e, grazie a figure come l'attore Edoardo Ferravilla e ai suoi personaggi che parlano la lingua del popolo, trova il suo apice nelle voci dei poeti Carlo Porta, Delio Tessa e Franco Loi di cui Ferrari è stato allievo e che omaggerà recitando i suoi versi.
ONA TAVOLOZZA de color
Davide Ferrari, poeta e attore, terrà una conferenza sulla lingua lombarda in letteratura e leggerà poesie di Franco Loi.
La lingua milanese è la varietà più importante per tradizione e letteratura del gruppo dialettale occidentale della lingua lombarda.
Nel monologo "Ona tavolozza de color" Davide Ferrari, attore e poeta, racconta un'evoluzione che, da Carlo Maggi, drammaturgo che nel XVII secolo creò la maschera di Meneghino, attraversa i secoli e, grazie a figure come l'attore Edoardo Ferravilla e ai suoi personaggi che parlano la lingua del popolo, trova il suo apice nelle voci dei poeti Carlo Porta, Delio Tessa e Franco Loi di cui Ferrari è stato allievo e che omaggerà recitando i suoi versi.
ONA TAVOLOZZA de color
Visite guidate alla Basilica restaurata. gennaio e febbraio.
Sabato 18 gennaio e sabato 15 febbraio ore 16 si effettueranno le visite guidate nella Basilica S.Giuseppe appena restaurata.
Sono in corso gli ultimissimi lavori per considerare ufficialmente terminate le operazioni di restauro agli apparati decorativi interni della Basilica. La Parrocchia, al fine di presentare alla comunità l’esito dell’operato reso possibile grazie alla generosità dei fedeli, organizza degli eventi di valorizzazione della Basilica appena restaurata. L’arch. Carlo Mariani, progettista e direttore lavori, terrà due visite guidate in Basilica per illustrare la storia dell’edificio e le lavorazioni di restauro agli apparati decorativi interni, con un accento sugli affreschi ritrovati. Le visite si terranno sabato 18 gennaio e sabato 15 febbraio alle ore 16:00
Sabato 18 gennaio e sabato 15 febbraio ore 16 si effettueranno le visite guidate nella Basilica S.Giuseppe appena restaurata.
Sono in corso gli ultimissimi lavori per considerare ufficialmente terminate le operazioni di restauro agli apparati decorativi interni della Basilica. La Parrocchia, al fine di presentare alla comunità l’esito dell’operato reso possibile grazie alla generosità dei fedeli, organizza degli eventi di valorizzazione della Basilica appena restaurata. L’arch. Carlo Mariani, progettista e direttore lavori, terrà due visite guidate in Basilica per illustrare la storia dell’edificio e le lavorazioni di restauro agli apparati decorativi interni, con un accento sugli affreschi ritrovati. Le visite si terranno sabato 18 gennaio e sabato 15 febbraio alle ore 16:00
Sono in corso gli ultimissimi lavori per considerare ufficialmente terminate le operazioni di restauro agli apparati decorativi interni della Basilica. La Parrocchia, al fine di presentare alla comunità l’esito dell’operato reso possibile grazie alla generosità dei fedeli, organizza degli eventi di valorizzazione della Basilica appena restaurata. L’arch. Carlo Mariani, progettista e direttore lavori, terrà due visite guidate in Basilica per illustrare la storia dell’edificio e le lavorazioni di restauro agli apparati decorativi interni, con un accento sugli affreschi ritrovati. Le visite si terranno sabato 18 gennaio e sabato 15 febbraio alle ore 16:00